Attestato Prestazione Energetica (APE)

Strumento per il controllo delle prestazioni energetiche
L‘Attestato di Prestazione Energetica è un documento che, attraverso specifici strumenti di calcolo, descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. E’ uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A a G le prestazioni energetiche degli edifici.
L’APE deve essere obbligatoriamente redatto e asseverato da un “soggetto accreditato” chiamato certificatore energetico.
Ha una validità temporale di dieci anni a partire dal suo rilascio, e deve essere aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione che modifica la prestazione energetica dell’edificio o dell’impianto.
Ai fini della validità del documento, l’APE deve essere registrato presso il catasto energetico e timbrato per accettazione dal Comune di competenza.
Per gli edifici di nuova costruzione l’”Attestato di Prestazione Energetica” deve essere rilasciata alla fine della costruzione; per gli edifici esistenti è obbligatorio al momento dell’ acquisto o della locazione di un immobile ed è utile per informare sul consumo energetico e aumentare il valore degli edifici ad alto risparmio energetico.
Nell’APE sono indicati:
- i dati del proprietario dell’immobile, del catasto energetico, del soggetto certificatore, dell’immobile e dell’edificio e i dati catastali;
- la mappa satellitare dell’edificio;
- la classe energetica di appartenenza;
- le emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera;
- gli indicatori di prestazione energetica;
- le caratteristiche dell’impianto termico;
- i possibili interventi migliorativi dell’impianto termico dell’edificio;
- il timbro e la firma del soggetto certificatore;
- note.