Esperto Gestione Energia

Certificato ai sensi della norma UNI-CEI 11139
ING è una società di servizi energetici fondata dall’Ing. Gabriele Ghilardi, esperto in gestione dell’energia (EGE) certificato ai sensi della norma UNI-CEI 11139.
ING dispone di competenze tecniche, industriali e normative focalizzate su progetti di riduzione dei consumi finali di energia e sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e impianti di cogenerazione a gas naturale.
Chi è l’esperto in gestione dell’energia?
L’esperto in gestione dell’energia (EGE) è una figura professionale certificata secondo la norma UNI CEI 11339:2009 ed è il “soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente”.
È dunque una figura professionale che associa alle competenze tecniche delle solide basi in materie ambientali, economico-finanziarie, di organizzazione e gestione aziendale e di comunicazione.
Si tratta di capacità sviluppabili attraverso un percorso formativo adeguato e, soprattutto, mediante l’esperienza sul campo.
Qual è il ruolo dell’esperto in gestione dell’energia?
L’EGE è una figura professionale che gestisce l’uso dell’energia in modo efficiente coniugando conoscenze nel campo energetico, con competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione, mantenendosi continuamente e costantemente aggiornata sull’evoluzione delle tecnologie, delle metodologie e della normativa energetico-ambientale.
In tal modo, l’EGE si pone l’obiettivo di migliorare il livello di efficienza energetica e/o di ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di gas clima-alteranti legate all’utilizzo dell’energia, di incrementare in qualità e/o in quantità i servizi forniti comunque attinenti all’uso razionale dell’energia.
Compiti essenziali dell’EGE
- analisi approfondita e continuativa del sistema energetico in cui si trova ad operare;
- implementazione di una politica energetica dell’organizzazione;
- realizzazione e mantenimento di Sistemi di Gestione dell’Energia ex ISO 50001;
- contabilità energetica analitica, valutazione dei risparmi ottenuti dai progetti di risparmio energetico e relative misure;
- analisi dei contratti di fornitura e cessione di energia;
- diagnosi energetiche comprensive dell’individuazione di interventi migliorativi anche in relazione all’impiego delle F.E.R.;
- analisi tecnico-economica e di fattibilità degli interventi e valutazione dei rischi;
- ottimizzazione della conduzione e manutenzione degli impianti;
- pianificazione, gestione e controllo dei sistemi energetici;
- elaborazione di piani e programmi di attività e attuazione degli stessi con la gestione del personale addetto, dei consulenti, dei fornitori, delle ditte esecutrici;
- individuazione ed attuazione di programmi di sensibilizzazione e di promozione dell’uso efficiente dell’energia;
- definizione delle specifiche tecniche attinenti gli aspetti energetici dei contratti per la realizzazione di interventi e/o la fornitura di beni e servizi;
- applicazione di leggi, regolamenti e norme tecniche in campo energetico e ambientale;
- reportistica e relazioni con la direzione, il personale e l’esterno;
- pianificazione finanziaria delle attività; gestione del progetto.