
17 Mar Dal MASE 232 milioni per rinnovabili e risparmio energetico nei Comuni
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato che a partire dall’8 aprile 2025, saranno resi disponibili 232 milioni di euro per la sostenibilità energetica dei Comuni italiani.
È stato infatti approvato l’avviso pubblico C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica. L’obiettivo di questa misura è finanziare progetti che favoriscano l’uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici.
Interventi finanziati e modalità di accesso ai fondi
I fondi stanziati dal MASE copriranno l’intero importo dei costi ammissibili per interventi mirati all’efficienza energetica. Tra i progetti finanziabili rientrano:
- Impianti fotovoltaici e solari termici
- Pompe di calore per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici
- Sistemi di relamping, sostituzione dell’illuminazione tradizionale con soluzioni a LED a basso consumo
- Infissi ad alta efficienza, per migliorare l’isolamento termico degli edifici pubblici
- Soluzioni ibride, che integrano diverse tecnologie per ottimizzare il consumo energetico
I finanziamenti saranno assegnati secondo il principio dello sportello, ossia in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Tempistiche e procedure per le richieste di finanziamento
Il processo di assegnazione dei fondi seguirà un calendario ben definito:
- Dall’8 aprile partiranno le negoziazioni con gli operatori economici attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), una piattaforma digitale che permette alle amministrazioni pubbliche di acquistare beni e servizi da fornitori abilitati.
- Dal 15 aprile i Comuni potranno compilare le istanze di concessione del finanziamento.
- Dal 5 maggio sarà attivato lo sportello per la presentazione ufficiale delle domande di accesso ai fondi.
Un sostegno concreto per la transizione energetica
Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato l’importanza di questa misura: “Questa iniziativa rappresenta un passo in avanti per accompagnare i Comuni italiani nella transizione energetica, con interventi concreti per promuovere uno sviluppo sostenibile”.
Questi investimenti permetteranno alle amministrazioni locali di ridurre i consumi energetici, abbattere le emissioni di CO₂ e migliorare l’efficienza degli edifici pubblici, generando benefici economici e ambientali per le comunità locali.
Per maggiori informazioni, le amministrazioni comunali possono consultare la documentazione al seguente link :
https://www.mase.gov.it/bandi/avviso-cse-2025-comuni-la-sostenibilita-e-lefficienza-energetica