Cogenerazione

Produzione combinata di energia elettrica e calore
Con cogenerazione si intende la produzione combinata di energia elettrica e calore in uno stesso impianto, alimentato da una sola fonte di energia primaria, tra cui il metano, il biodiesel e le biomasse.
Contrariamente a quanto avviene negli impianti tradizionali, l’energia termica non si disperde nell’ambiente, ma viene recuperata e riutilizzata.
Nelle tradizionali centrali termoelettriche, solo il 40-50% dell’energia termica contenuta nei combustibili fossili viene trasformata in energia elettrica. La parte rimanente non viene utilizzata e finisce per disperdersi nell’ambiente sotto forma di calore, ovvero energia termica.
Negli impianti di cogenerazione l’energia termica residua viene recuperata e può trovare svariati tipi di impiego:
- Impiego civile: se il calore viene prodotto a temperatura relativamente bassa, si tratterà di impieghi di tipo civile, come il riscaldamento di ambienti o il teleriscaldamento urbano.
- Impiego industriale: se il calore viene prodotto a temperatura e pressione elevate, sarà utilizzato, sotto forma di vapore, in lavorazioni industriali.
- Impiego misto: sovente nel settore industriale il vapore ad alta temperatura viene destinato alle lavorazioni, e quello a bassa temperatura al riscaldamento degli ambienti produttivi.
Vantaggi
Vantaggi ambientali
Abbattimento delle emissioni di gas inquinanti come una conseguenza del maggior rendimento dell’impianto rispetto ai tradizionali.
Vantaggi energetici
– impiego combinato di energia termica ed elettrica;
– utilizzo del calore in esubero;
– minor consumo di combustibile;
– maggiore efficienza energetica.
Vantaggi economici
– risparmio economico dato dal minore consumo di combustibile dovuto ai maggiori rendimenti in paragone agli impianti tradizionali;
– possibilità di accedere agli incentivi erogati a chi investe in cogenerazione;
– possibilità di vendere energia elettrica prodotta in esubero;
– autonomia energetica.
Trigenerazione
La trigenerazione è la produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera da un unico impianto.
A un impianto di cogenerazione viene abbinata una macchina frigorifera, per produrre freddo sotto forma di acqua refrigerata, per il condizionamento degli edifici o per usi industriali.