Bando Lombardia impianti innovativi a biomassa

Bando Lombardia impianti innovativi a biomassa

Al via il bando della Regione Lombardia che finanzia la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti con impianti innovativi a biomassa legnosa a basse emissioni. Si tratta di un contributo a fondo perduto che mira a favorire la sostituzione dei vecchi impianti inquinanti con nuovi impianti alimentati a biomassa che garantiscono bassi livelli emissivi.

La dotazione finanziaria messa a disposizione è pari a 12.000.000 euro.

Beneficiari impianti innovativi a biomassa

Beneficiari dell’iniziativa sono coloro che, volendo sostituire un impianto termico civile già installato:

  • hanno acquistato un nuovo impianto alimentato a biomassa in data successiva all’approvazione della deliberazione della Giunta regionale n.5646 del 30.11.2021
  • hanno ottenuto dal Gestore Servizi Energetici (GSE) il contributo previsto dall’art. 4, comma 2, lettera B, del DM 16 febbraio 2016 (c.d. “Conto termico”).

I beneficiari possono essere:

  • persone fisiche
  • piccole e medie imprese, con incluse le imprese individuali
  • enti del terzo settore nel solo caso in cui non siano iscritti nel Registro delle Imprese.

Ogni soggetto può presentare fino a 5 domande di partecipazione per ciascuna linea di contributo.

A quanto ammontano i contributi

Le risorse a disposizione dell’iniziativa ammontano a 12 milioni di euro, così suddivisi:

  • 10 milioni di contributo a favore delle persone fisiche;
  • 1 milione di contributo a favore delle Pmi (incluse le ditte individuali);
  • 1 milione di contributo a favore degli Enti del terzo settore non iscritti al registro delle imprese.

Il contributo a fondo perduto è concesso a integrazione del contributo riconosciuto dal GSE per lo stesso intervento. L’integrazione del contributo regionale è disposta in modo da raggiungere, per i cittadini e per gli enti del terzo settore, la copertura dei costi ammissibili, riconosciuti dallo stesso Conto termico, nella seguente misura: 70% per impianti con emissioni maggiori a 15 PP – minore o uguale 20 PP; 85% per impianti con emissioni maggiori a 10 PP – minore o uguale 15 PP; 95% per impianti con emissioni minore o uguale a 10 PP;6.

In conformità a quanto disposto dal decreto ministeriale 16.4.2016 (cosiddetto Conto Termico), il contributo regionale per le imprese, sommato al contributo riconosciuto dal Conto termico, non può comunque superare le seguenti percentuali, rispetto alle spese ammissibili riconosciute dal GSE:  65% nel caso di micro e piccole imprese, con incluse le imprese individuali; 55% nel caso di medie imprese.

Nel caso delle imprese, il contributo regionale verrà erogato fino al raggiungimento delle percentuali di cui sopra, senza essere graduato sulla base dei valori emissivi dell’impianto termico installato.

Come fare domanda

Per accedere agli incentivi, la domanda può essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma Bandi online, dal 21/04/2022 fino al 15 settembre 2023 salvo esaurimento anticipato delle risorse.

Tags: