
20 Mar Legambiente il premio dedicato alle CER
Dopo il successo della prima edizione, Legambiente ha ufficialmente dato il via alla seconda edizione del “Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali”, un concorso volto a promuovere e valorizzare le esperienze virtuose di comunità energetiche in Italia. L’obiettivo dell’iniziativa è far conoscere al grande pubblico i benefici ambientali, economici e sociali derivanti da queste realtà, incoraggiando altre comunità locali ad adottare modelli simili.
Il concorso è aperto a tutte le comunità energetiche rinnovabili (CER) e alle configurazioni di autoconsumo collettivo già realizzate e attive in Italia. Per poter partecipare, le comunità devono avere una chiara finalità solidale, espressamente indicata nel loro statuto. Inoltre, è necessario che siano ufficialmente registrate sul Portale del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), il punto di riferimento istituzionale per lo sviluppo delle energie rinnovabili nel Paese.
Con un montepremi totale di 9.000 euro, il concorso assegnerà premi ai tre progetti più meritevoli:
- 4.000 euro al primo classificato
- 2.500 euro al secondo classificato
- 1.500 euro al terzo classificato
I vincitori saranno premiati in occasione della presentazione del Rapporto Comuni Rinnovabili 2025, l’evento annuale organizzato da Legambiente, che si terrà a Roma tra maggio e giugno.
Criteri di valutazione e giuria
A decretare i vincitori sarà una giuria di esperti del settore, composta da professionisti del mondo dell’energia, giornalisti e rappresentanti dei partner del premio. Le candidature verranno valutate sulla base di diversi criteri, tra cui:
- Il modello di comunità energetica adottato
- I vantaggi sociali ed economici generati sul territorio
- La replicabilità dell’esperienza in altri contesti locali
- L’innovazione del progetto, sia in termini tecnologici che organizzativi
Questi parametri aiuteranno a individuare le comunità più virtuose e capaci di creare un impatto positivo duraturo nel tempo.
Come partecipare al concorso
La partecipazione è completamente gratuita e aperta a tutte le configurazioni che soddisfano i requisiti richiesti. Per candidarsi, è necessario compilare il modulo disponibile sul sito di Legambiente entro e non oltre il 30 aprile 2025.