RAEE fotovoltaici: aperta la prima finestra per aderire ai sistemi collettivi

RAEE fotovoltaici: aperta la prima finestra per aderire ai sistemi collettivi

La gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici è un tema centrale per la sostenibilità e il corretto smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per questo motivo, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha aperto la prima finestra temporale per consentire ai titolari degli impianti fotovoltaici in Conto Energia di aderire ai sistemi collettivi di gestione dei rifiuti RAEE. Tale adesione permette di interrompere il trattenimento delle quote a garanzia da parte del GSE e di ottenere la restituzione di quelle già versate.

Finestra temporale e modalità di adesione

La prima finestra per comunicare l’adesione ai sistemi collettivi è attiva dal 1° aprile e rimarrà aperta fino al 31 maggio 2025. La richiesta deve essere inviata attraverso l’applicativo SIAD, compilando il questionario “RAEE – Modello di adesione a un Sistema Collettivo”, disponibile nell’Area Clienti del portale GSE.

Dopo la chiusura di questa prima fase, una seconda finestra temporale sarà attiva dal 1° luglio al 30 settembre 2025. Per gli anni successivi, le scadenze saranno fisse: dal 1° febbraio al 31 marzo e dal 1° giugno al 31 luglio.

Novità normative e aggiornamenti sulle istruzioni operative

A metà marzo, il GSE ha pubblicato una nuova versione delle istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici, recependo le disposizioni introdotte dalla legge n. 11/2024 (DL Energia) e dalla legge n. 115/2024 (DL Materie Prime Critiche). Le principali modifiche riguardano:

  • il calcolo della quota trattenuta dal GSE, fissata a 20 euro per modulo;
  • le tempistiche di presentazione delle istanze di adesione ai sistemi collettivi;
  • la razionalizzazione delle procedure per il revamping totale e rilevante degli impianti.

Vantaggi dell’adesione ai sistemi collettivi

Se il soggetto responsabile dell’impianto aderisce a un sistema collettivo per cui il trattenimento della quota a garanzia è già stato avviato, il GSE interromperà tale procedura e restituirà le somme già trattenute. Questo rappresenta un vantaggio economico e gestionale per gli operatori del settore fotovoltaico, che possono così alleggerire il carico finanziario legato alla gestione del fine vita dei moduli.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile consultare le FAQ disponibili nella sezione Conto Energia dell’area Assistenza Clienti del sito GSE.