
16 Apr Transizione energetica motore di sviluppo | Rinnovabili vincenti
Il costo dell’energia è oggi una questione cruciale che coinvolge imprese e consumatori, toccando sia la sostenibilità economica che quella ambientale. La transizione verso fonti rinnovabili – come fotovoltaico, eolico e idroelettrico – è l’unica strada per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, ma richiede un delicato equilibrio tra efficienza economica e tutela ambientale.
Durante l’incontro organizzato da eco.bergamo presso Gres Art 671, si è discusso delle prospettive di medio e lungo periodo, del ruolo delle imprese nel prepararsi al cambiamento e del supporto necessario da parte dello Stato attraverso incentivi e agevolazioni.
Tra i contributi, quello dell’Ing. Gabriele Ghilardi, titolare di Ing di Treviolo, che ha posto l’accento sull’impatto del patrimonio edilizio esistente sulle emissioni urbane.
«Possiamo sostituire le vecchie caldaie con pompe di calore e installare impianti fotovoltaici. Guardando al futuro, vediamo edifici a energia zero o addirittura positiva, capaci di produrre più energia di quanta ne consumano. Ma la vera sfida non riguarda le nuove abitazioni, ormai poche, bensì la riqualificazione di quelle esistenti.»
Un messaggio chiaro: la transizione ecologica parte dalle nostre case. Per realizzarla servono visione, competenze tecniche e professionisti capaci di guidare il cambiamento.