15 Giu Dal 2030 obbligo pannelli fotovoltaici per i nuovi edifici residenziali
Obbligo pannelli fotovoltaici per contrastare la crisi energetica. La Commissione Europea lancia il piano REPowerEU, un pacchetto di misure che prevede investimenti per oltre 200 miliardi. Non solo fotovoltaico e pannelli solari, il piano punta anche ad un aumento della produzione di idrogeno rinnovabile nell’Unione Europea.
L’intenzione della Commissione è quella di contrastare l’aumento dei prezzi dell’energia in Europa, quindi migliorare gli stoccaggi di gas in vista delle stagioni fredde e rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili russi prima del 2030.
L’obiettivo è accelerare la transizione verde, snellendo gli iter autorizzativi per le rinnovabili in modo da diversificare l’approvvigionamento di energia e garantire un maggiore risparmio energetico.
La Commissione mira con il Progetto REPowerEU a:
- Portare lo stoccaggio del gas all’80% della capacità entro il 1° novembre 2022;
- Aumentare la produzione di biometano per ridurre le importazioni di gas;
- Realizzare progetti nel settore dell’energia solare ed eolica unita alla diffusione dell’idrogeno rinnovabile.
A lungo termine l’UE intende:
- aumentare dal 40% al 45% l’obiettivo europeo per le energie rinnovabili per il 2030;
- ottenere 17,5 GW di elettrolizzatori entro il 2025 per alimentare l’industria dell’UE con una produzione interna di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile;
- l’innalzamento dal 9% al 13% dell’obiettivo dell’UE in materia di efficienza energetica/risparmio energetico per il 2030;
- nuovi piani REPowerEU nazionali nel quadro del fondo per la ripresa e la resilienza modificato per sostenere investimenti e riforme del valore di 300 miliardi di euro.
Obbligo pannelli fotovoltaici dal 2030 e raddoppio pompe di calore
Tra le misure previste dal piano REPowerEU c’è quella che riguarda l’obbligo pannelli fotovoltaici per gli edifici commerciali e pubblici a partire dal 2025 e per i nuovi edifici residenziali a partire dal 2030.
L’investimento nelle energie rinnovabili punta ad un aumento dell’obiettivo per il 2030 dal 40% al 45% di energia rinnovabile e per poterla raggiungere occorre raddoppiare la capacità solare fotovoltaica entro il 2025 e installare 600 GW entro il 2030.
Per agevolare l’installazione di impianti eolici e fotovoltaico, la Commissione Europea in accordo con gli Stati membri definiranno specifiche aree geografiche dove installare.
Tra gli obbiettivi da raggiungere rientra il raddoppio del tasso di diffusione delle pompe di calore e sono previste misure per integrare l’energia geotermica e solare termica nei sistemi di teleriscaldamento e comunali.