05 Dic Friuli, incentivi energia solare alle imprese delle aree interne per energia solare
La Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato 2,4 milioni di euro per supportare le micro, piccole e medie imprese (PMI) delle Aree Interne nella transizione energetica attraverso l’installazione di impianti solari termici, fotovoltaici, sistemi di accumulo energetico e colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. L’obiettivo del bando è incentivare la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, migliorando l’efficienza energetica delle imprese e promuovendo un’economia più sostenibile.
Beneficiari del bando e spese ammissibili
Il bando si rivolge alle PMI, anche in forma di consorzio o rete d’impresa, che operano nelle aree anterne della regione, ovvero Alta Carnia, Dolomiti Friulane, Val Canale – Canal del Ferro, Valli del Torre – Valli del Natisone.
I settori coinvolti includono il manifatturiero, le costruzioni, il commercio, i servizi di alloggio e ristorazione, il trasporto e magazzinaggio, i servizi per le imprese, le attività sportive e altre attività di servizi.
Le imprese possono beneficiare di contributi a fondo perduto per le seguenti spese:
- impianti fotovoltaici e solari termici;
- sistemi di accumulo energetico;
- colonnine di ricarica per veicoli elettrici;
- sistemi di gestione e monitoraggio energetico.
L’intensità del contributo varia in base alla dimensione dell’impresa: - 65% per le microimprese;
- 60% per le piccole imprese;
- 55% per le medie imprese.
Il contributo massimo erogabile è pari a 300.000 euro per progetto, mentre la spesa minima ammissibile è fissata a 20.000 euro. L’investimento deve essere localizzato nei Comuni appartenenti alle aree interne specificate.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate fino al 27 gennaio 2025, esclusivamente tramite procedura online.
Questo intervento rientra nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027 e punta a rendere le imprese del Friuli Venezia Giulia più efficienti dal punto di vista energetico e più competitive sul mercato. Grazie a queste agevolazioni, le PMI delle aree interne potranno investire in tecnologie innovative per la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, riducendo i costi operativi e contribuendo attivamente alla sostenibilità ambientale.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando completo, è possibile consultare il sito della Regione Friuli Venezia Giulia.