
19 Feb Comunità energetiche: ENEA aggiorna il software per la valutazione economica e finanziaria
L’ENEA ha recentemente lanciato la versione 2.2 del simulatore RECON, un potente strumento online pensato per la valutazione preliminare di soluzioni energetiche per le comunità energetiche rinnovabili (CER) e i gruppi di autoconsumo. Con questa nuova release, il software si allinea ai recenti sviluppi normativi e regolatori italiani, offrendo un supporto concreto a enti locali, imprese e stakeholders nel prendere decisioni informate e sostenibili.
Le novità della nuova versione
Matteo Caldera, referente del progetto del Laboratorio ENEA Smart Cities and Communities, ha sottolineato come questa nuova versione del simulatore porti con sé numerose innovazioni. “A livello di analisi energetica, ora è possibile simulare non solo impianti fotovoltaici, ma anche eolici e idroelettrici, permettendo una valutazione più completa delle diverse fonti di energia rinnovabile,” spiega Caldera. Inoltre, grazie alla possibilità di creare cluster di produzione e consumo separati per utenti con profili diversi, la versione 2.2 risponde a una necessità crescente di personalizzazione e accuratezza nelle simulazioni.
Un altro aspetto significativo riguarda l’analisi economica: con la nuova versione, è possibile esplorare diverse strategie per l’utilizzo dei ricavi generati dalle CER. Ad esempio, i fondi raccolti possono essere impiegati per finanziare servizi comuni o essere redistribuiti tra i membri della comunità, favorendo un’economia circolare e collettiva.
Funzionalità avanzate e miglioramenti tecnici
Il simulatore RECON permette di calcolare una serie di parametri vitali per la gestione e l’efficienza energetica, tra cui l’autoconsumo fisico e diffuso, l’autosufficienza energetica, i benefici ambientali derivanti dalla riduzione delle emissioni di CO2, i risparmi economici associati all’autoconsumo, i ricavi dalla vendita di energia e l’incentivo per l’autoconsumo diffuso. Inoltre, sono inclusi anche i costi operativi, i flussi di cassa attualizzati e una serie di indicatori finanziari, che aiutano gli utenti a valutare la sostenibilità economica a lungo termine dei loro progetti.
Un’importante innovazione è rappresentata dalla possibilità di definire i prezzi medi annuali dell’energia elettrica su un orizzonte ventennale, con curve orarie di prezzo aggiornate in tempo reale grazie ai dati provenienti dal GME (Gestore dei Mercati Energetici). Questo permette una simulazione più precisa e affidabile rispetto ai costi e ai ricavi energetici nel lungo periodo.
Usabilità migliorata e nuove funzioni di reportistica
Oltre alle funzionalità avanzate, la versione 2.2 ha introdotto anche miglioramenti significativi nell’usabilità del software. È ora possibile caricare file Excel per l’importazione di dati relativi ai consumi energetici, come i prelievi mensili di energia elettrica, i profili di consumo orario per le utenze industriali e gli orari di attività per alcuni tipi di utenza. In aggiunta, gli utenti possono scaricare i report delle simulazioni in formato PDF, rendendo l’analisi dei dati più fruibile e facilmente condivisibile.